Eccoci alla prima tappa del tour #liberinlibreria. Da buona piemontese non potevo non partire con Torino! Ho sempre percepito Torino come una città introspettiva ed esoterica, ricca di culture e segreti, una sorta di Londra tutta italiana. A Torino ci sono tantissime librerie e sceglierne una manciata da visitare non è stata cosa facile. Una volta in città, però, non ho avuto alcun dubbio su quali fossero le mie librerie indipendenti preferite! Tre luoghi molto diversi fra loro ma tutti strettamente legati da una passione comune: i libri!
I loro proprietari hanno accolto me e le mie domande con entusiasmo e disponibilità, e non posso non essere estremamente commossa dall’impatto umano che ha avuto la mia giornata fra le librerie di Torino su di me. Un incontro gentile fra umani, una conferma del fatto che è bellissimo conoscere…
Per una timida come me non è stato facile lanciarmi in questo piccolo viaggio, ma è stato davvero bello. In una giornata ho scoperto lati di me che ignoravo totalmente…
Bando alle ciance, conosciamoli meglio!
LIBRERIA INTERNAZIONALE LUXEMBURG
Questa libreria sembra direttamente uscita da una stradina inglese, e non solo per sua famosa sezione dedicata alla letteratura angloamericana, ma per l’atmosfera calda e al tempo stesso rigorosa che si respira all’interno. Le sezioni sono divise per casa editrice, da Adelphi a Neri Pozza, passando per Gallimard, Anagrama, Penguin e Random House. I particolari della libreria che più mi hanno incantato? I giornali, i tappeti, poi la scala di legno che scricchiola e i quadretti appesi alle pareti …tutto è magico.
La libreria nasce nel 1872, aggiudicandosi dunque il primato di libreria più antica di Torino. Conosciuta in tempi passati come Libreria Casanova, per via del proprietario Francesco Casanova, appassionato libraio nonché editore. Nel 1974 viene acquistata da Angelo Pezzana, e inizia una nuova fase per questo posto incantevole: diventa ufficialmente la Libreria Internazione Luxemburg. Il nuovo proprietario è anche un giornalista e un attivista politico, fondatore di Fuori! il primo movimento di liberazione omosessuale italiano.
I librai all’interno sono disponibilissimi e gentilissimi, mi hanno accolto e raccontato la loro storia e la cura con cui selezionano le opere ben quattro mesi prima dell’uscita, sono anche attivi dal punto di vista degli incontri con vari autori. La troverete in via Cesare Battisti 7.
Questo negozio di libri usati, rari e fuori catalogo nasce nell’estate del 2018, dopo anni di vendita online. Sul loro sito leggo “un luogo per umani impossibili, che messo piede al suo interno, scoprano di essere ancora possibili umani.”
Questo posticino è accogliente e disponibile, aperto al pubblico come pochi luoghi sanno essere: i libri esposti fuori che chiamano la clientela del quartiere, quelli appesi al soffitto che fanno sognare e quelli antichi, stanchi e rovinati, ma ancora desiderosi di essere letti tutto d’un fiato.
Si pone come un luogo d’incontro e di chiacchiere, dove passare e trovare l’edizione del libro che tanto si ha cercato in lungo e in largo.
Naturalmente non troverete libri da edicola o Harmony qui dentro, anzi, tesori di case editrici importanti e libri non più stampati. Siete alla ricerca di un libro preciso e difficile da trovare? Io vi consiglio di farvi un giro qui…in via Arsenale 40.
“Abbiamo i piedi ben piantati nei sogni”
L’ultima libreria indipendente di cui voglio parlarvi è il Bufò, specializzata in libri per bambini e ragazzi, con una parte dedicata ai giochi non indifferente.
Questa libreria nasce nella testa della sua proprietaria durante la gravidanza: in quel momento in cui qualcosa c’è, ma non si sa bene cosa! Un piccolo essere non identificato, un UFO. Aggiungeteci la B di book ( e di believe, e di bambini ) e il gioco è fatto.
Il negozio apre a Cirié nel 2014, e si sposta a Torino due anni dopo, in un bel locale luminoso, dove si fanno gruppi lettura e tante attività, anche con i genitori.
In questa libreria potrete conoscere anche molti autori e illustratori. E non importa se non avete bambini, qui non solo potrete sfogare la vostra bibliofilia per gli albi illustrati e i libri per ragazzi che si leggono anche da adulti, ma potrete anche trovare una piccola selezione di titoli dedicata ai grandi.
Naturalmente io non ho resistito e come al solito, con la scusa “è per i miei bambini” mi sono comprata un libricino…
La troverete in via Monginevro 187/A
Dunque spero che questo piccolo giretto vi sia piaciuto, aspetto le vostre impressioni e le vostre librerie. Il mio viaggio per sentirsi #liberinlibreria non finisce qui!