Perché ci ostiniamo?

IMG_20190827_183230.jpg

Se questo libro avesse un sottotitolo sarebbe “Guida all’apprezzamento delle piccole stranezze umane e non solo”, il che secondo me riassume bene quest’opera di Fredrik Sjöberg. Per capire che cosa si sta maneggiando si deve fare un passetto indietro e approfondire l’autore (uno dei migliori pubblicati da Iperborea).

Chi è Fredrik? Innanzi tutto è un biologo, un entomologo, un esperto di mosche, un collezionista, un osservatore e un audace pensatore, nonché scrittore e giornalista. Lo avrete forse intuito dal cognome che ricorda un comodino IKEA, il signor Sjöberg è svedese. Nel 2004 pubblica L’Arte di Collezionare Mosche che lo consacra tra i maestri della letteratura naturalistica e lo fa conoscere al grande pubblico. Fredrik è un curiosone, uno di quei personaggi che sanno collegare una miriade di argomenti (apparentemente) scollegati fra loro. Uno di quelli che alle cene di Natale probabilmente parla di larve e spore, uno di quelli che all’improvviso si ricorda su quale rivista aveva letto di una sorprendente ricerca scientifica dieci anni prima. Insomma, uno a cui piace sapere.

In questo libro, che è un po’ una raccolta di saggi (nove per l’esattezza) e un po’ un fiume di nozioni confusionarie e curiose, scoprirete parecchie cose. Forse alcuni passaggi li dovrete rileggere sei volte, perché fra queste pagine è terribilmente facile perdersi, ma ne uscirete arricchiti. Quello che fa Fredrik è partire da un grande argomento o da un solido aneddoto per poi condurre il lettore attraverso i suoi ironici giri di parole, fino ai  piccoli dettagli che a lui piacciono tanto (e che per fortuna non sono sempre insetti).

Ho letto questo libro in montagna, in un paesino dove non prendeva la connessione internet, in una casetta circondata da boschi e in cui non c’era un solo giornale o una buona Settimana Enigmistica. Immergermi nelle riflessioni di Fredrik è stato come respirare fuori dal finestrino e aprire gli occhi alle mille meraviglie che mi circondavano. Probabilmente in qualsiasi altra occasione avrei abbandonato il libro per mancanza di trama, per la saccenza con cui l’autore espone ciò che sa o per chissà quale altro motivo. Ma lui ha iniziato a parlare dei collezionisti e sono rimasta incollata.

I collezionisti sono fra le mie dieci cose preferite. Li ho sempre visti come dei pazzi accumulatori con un gusto che va dall’orrido al kitsch, e forse mi sono sempre considerata una collezionista salvata dai fondi limitati del conto corrente. Ma Fredrik mi ha aperto gli occhi sul fatto che in fondo siamo tutti collezionisti. Lo siamo da quando i primi uomini hanno inventato lo strumento senza il quale specialmente noi donne non usciamo di casa: la borsa. Pensateci bene. L’uomo primitivo inventa questa sacca e inizia a raccogliere cose. La rivoluzione.

Ma non parla solo di collezionisti. In questo libricino si parla di grotte piene di guano di pipistrelli, fabbriche di giocattoli di latta, orsetti salvati da Roosvelt, tombe, carburatori, bellezze varie a cui non facciamo caso e motorini che hanno salvato la campagna svedese dagli incesti. Per non parlare dell’incontro tra Lenin e l’ambientalista Anna Lindhagen, di un’escursione sulle tracce di un tiglio centenario o di figure paterne. Fredrik divaga parlando di natura, arte, storia e scienza, e non mancano gli aneddoti e le irriverenti riflessioni personali sul mondo.

Se conoscete l’autore, volete conoscerlo o ambite al saggio perfetto, oppure se siete in cerca di buone riflessioni e risposte sul perché siamo così dannatamente ostinati, questo libro fa per voi.

Dimenticavo, a me (generalmente) i saggi non piacciono per niente.

pagine: 178

voto: 9 (come i racconti- se ne avesse scritti 10 probabilmente andava a casa con 10)

prezzo di copertina: 16,50 €

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...