
Uno dei propositi che mi ero prefissata per questo 2021 era quello di camminare di più. Sorprendentemente lo sto portando avanti! Cammino un’oretta al giorno, faccio il mio giretto e quando torno a casa mi sento rigenerata. Non credevo sarei mai diventata “una di quelle”, pigra come sono! Ho adottato solo due piccoli accorgimenti: abbigliamento adatto (l’investimento economico fatto è già di per sé un buon pretesto per usare effettivamente la roba sportiva!) e l’intrattenimento giusto.
La musica mi piace ma ci sono giorni in cui preferisco farmi cullare dalle voci suadenti dei lettori di audiolibri, su di me hanno un effetto estremamente rilassante. Però, cosa ascoltare su Audible mentre si cammina? Durante le passeggiate sentivo di aver bisogno di stimoli mentali, quindi ho dovuto escludere alcuni titoli che secondo me rendono molto di più su carta, o comunque in altri contesti (come il divano, l’auto, il treno…).
Desiravo qualcosa di divertente, leggero e in grado di insegnarmi (o ricordarmi) qualcosa.
Un Minuto d’Arte di Daniela Collu (Stazzitta) era esattamente ciò di cui avevo bisogno! Qui dentro, la Daniela nazionale, ci racconta sessanta opere e artisti con la sua consueta simpatia e arguzia. Tra battutine, aneddoti curiosi e spiegazioni interessanti quest’opera è perfetta per un fresco e moderno tuffo nel mondo dell’arte.
Chi mi segue su Instagram sa quanto io la ami, l’arte intendo, l’ho studiata per anni e mio padre è pittore, dunque un pochino me ne intendo. C’è da dire che però si tratta di un universo popolare quanto d’élite. Molte persone si sentono escluse dal mondo artistico, o si sentono in soggezione. Bene, questo libro abbatte ogni muro e unisce tutti, esperti d’arte e non.
Immaginate un gruppone variopinto di turisti seguire la Collu in un museo, in quel gruppo ci possono essere adolescenti apparentemente disinteressati, studenti di Beni Culturali, appassionati e curiosi di tutte le età, persone convinte che Michelangelo e Leonardo siano due delle tartarughe ninja… ecc. Tutti uniti dall’ironia frizzantina dell’autrice (in questo caso anche voce ufficiale dell’audiolibro).
Comunque sia, si tratta di un audiolibro perfetto per ripassare e scoprire tante cose. Un perfetto esempio di “svecchiamento” e simpatia. Ideale per chi ha voglia di imparare qualcosina divertendosi. Si va dalle Tre Grazie di Raffaello a My Bed di Tracy Amy, passando per i retroscena di epoche, stili e correnti artistiche. Per chi già sa tanto sull’argomento forse non rivelerà nulla di nuovo ma sarà comunque interessante (io da ragazzina avrei adorato un’insegnate altrettanto sarcastica).
Tra le cose più pazze che potreste conoscere grazie a quest’opera ci sono:
-i misteriosi personaggi con diarrea celati nei dipinti di Bruegel il Vecchio
-Kiki de Montparnasse che ballava senza mutande nei locali e girava con un topolino ammaestrato sulla spalla
– il primo dipinto in cui compaiono peli pubici: la Maja desnuda.
-il libro di ricette di Dalì che a quanto pare non è indicato per i maniaci delle calorie e i vegani
-e tante, tantissime, altre cose che vi faranno fare un figurone con gli amici, la famiglia o il/la tipo/a carino/a al museo.