
Questo mese, in occasione dell’uscita al cinema di Assassinio sul Nilo, super film 20the Century Studios, ho ascoltato l’omonimo audiolibro su @Audible. Il romanzo di Agatha Christie, uscito nel 1937, è una delle mie opere preferite della regina del giallo. Ho letto il libro alcuni anni fa ma avevo una gran voglia di riassaporare l’atmosfera di questa storia. Per questa ragione ho optato per una novita, ho deciso di ascoltare la versione ridotta, quasi due ore di puro intrattenimento.
“La versione audiolibro con la sua durata di 138 minuti avvolge gli ascoltatori, portandoli ad immergersi in un’esperienza unica: salire a bordo di un lussuoso battello a vapore per una crociera sul Nilo che il celebre investigatore belga, Monsieur Hercule Poirot, aspettava da tempo. Una vacanza che, però, si trasformerà ben presto in una caccia all’assassino per risolvere il mistero dell’uccisione di Linnet Ridgeway, la splendida ereditiera inglese, trovata morta nella sua cabina, a cui seguiranno le morti di altre due donne.
Realizzato con la stessa cura con cui si produce un film e con una nuova cover ispirata alla locandina della pellicola, Assassinio sul Nilo è narrato e interpretato dalle voci di Riccardo Peroni, Giancarlo De Angeli, Tina Venturi, Tania De Domenico, Igor Horvat, Ruggero Andreozzi, Claudio Moneta, Orsetta Borghetto e Marcello Pozza.
La storia è arricchita da un coinvolgente ed elettrizzante sound design che riproduce le ambientazioni, le musiche, e i suoni originali, dando vita a un’atmosfera carica di mistero in grado di suggestionare l’immaginazione e inebriare i sensi degli ascoltatori in maniera totalizzante e allusiva: calarsi nel mondo creato dall’autrice, un’avventura densa di suspense, tesa e coinvolgente”
Ho affiancato a questo ascolto la lettura del graphic novel scritto da Isabelle Bottier e illustrato magnificamente da Callixte. Ho amato entrambe le trasposizioni e trovato a dir poco incredibile la capacità di questa storia di catturare completamente l’attenzione dell’ascoltatore lettore. Nonostante conoscessi già la storia e ricordassi il finale, sono comunque rimasta incollata alle pagine e alle cuffie. Se avete già letto il romanzo e desiderate riscoprire questa indagine sotto una nuova luce non posso che consigliarvi la versione audiolibro e il graphic novel.
Buona indagine a tutti, e mi raccomando fate attenzione ai passeggeri del Karnak.