"Non un istante di treguaper il nostro ritorno;dal profondo del tempo,ci guadagniamo le nostre perditecon l’amore che abbiamo meritato" La mia professoressa di lettere un giorno disse "i libri più grandi sono quelli che spaccano in due il pubblico". Sarà davvero così? Ci ho pensato spesso nel corso degli anni e penso che non avesse… Continua a leggere Stoner: tra noia e capolavoro
Autore: Caffegatto
a spasso con Agatha
Il mese di aprile l'ho trascorso in compagnia dei grandi romanzi gialli di Agatha Christie. Era da molto tempo che rimandavo questo incontro; in passato ho letto alcuni dei suoi libri più celebri come Assassinio sull'Orient Express e Dieci Piccoli Indiani ma non sono mai andata oltre, lo confesso. Ecco perché ho deciso di approfittare… Continua a leggere a spasso con Agatha
Conoscere Virginia con gli audiolibri
Il ventotto marzo sarà l'ottantesimo anniversario della morte di Virginia Woolf, scrittrice, saggista e attivista britannica. Per l'occasione ho deciso di ascoltare tre delle sue principali opere sulla piattaforma di Audible. Ma da quale iniziare? Ho pensato di seguire un percorso particolare. Vi va di seguirmi in questo viaggio di ascolto alla scoperta di Virginia?… Continua a leggere Conoscere Virginia con gli audiolibri
PIRANESI
Piranesi è il protagonista del nuovo romanzo di Susanne Clarke, uscito a febbraio per Fazi Editore con un super lancio pubblicitario e come ogni super lancio editoriale che si rispetti il pubblico si è diviso in due: chi non vede l'ora di averlo tra le mani e chi non ne può già più di vederlo… Continua a leggere PIRANESI
S. ovvero La nave di Teseo
ATTENZIONE! QUESTA GUIDA PRATICA ALLA LETTURA CONTIENE LEGGERI SPOILER! INOLTRE...DUBITO DEL 90% DI QUELLO CHE CREDO DI AVER CAPITO SU QUESTO LIBRO! Il giorno stesso in cui ho scoperto dell'esistenza di quest'opera ho deciso che avrei organizzato un GDL per affrontare l'esperienza in compagnia. Ero esaltata all'idea di leggerlo perché non avevo mai visto nulla… Continua a leggere S. ovvero La nave di Teseo
4321
"4321" è stato il mio primo approccio alla letteratura di Paul Auster, scrittore americano pluripremiato e amato in tutto il mondo, autore della famosa Trilogia di New York (1987), La musica del caso (1990), Follie di Brooklyn (2005) e molte altre opere letterarie e non solo. Non sapevo cosa aspettarmi da questo libro di oltre… Continua a leggere 4321
L’isola dei fucili
"A volte mi chiedo che effetto farebbe la Venezia di oggi ai grandi viaggiatori veneziani del passato: i Polo, Niccolò de' Conti, Antonio Bembo. Con chi avrebbero più cose in comune? Con noi italiani del ventunesimo secolo che affidiamo ai migranti qualunque lavoro umile? Coi turisti che arrivano in aereo o su navi da crociera?… Continua a leggere L’isola dei fucili
Luna Nera
"Prima Regola: buon raccolto a chi parla poco e ascolta molto Seconda Regola: in festa o al lavoro, accogli chi è diverso da te perché anche tu sei diversa da loro Terza Regola: quella fatale, torna indietro tre volte sia il bene sia il male Quarta Regola: nessun re, nessun padre, nessun Dio, per la… Continua a leggere Luna Nera
Il Maestro e Margherita
<<...Chi sei tu, dunque?>> <<Sono parte di quella forza che eternamente vuole il Male e eternamente opera per il Bene.>> GOETHE, Faust Leggere Il Maestro e Margherita è stato come partorire. Un parto completo, con tanto di doglie, contrazioni e spinte finali, e come ogni parto che si rispetti non appena è terminato non solo… Continua a leggere Il Maestro e Margherita
Anna Karenina
OTTO DOMENICHE IN RUSSIA, OVVERO QUALCHE RIFLESSIONE SU QUESTA PRIMA SPLENDIDA LETTURA DI GRUPPO Leggere Anna Karenina non è mai stato nei miei piani. Ho una lista infinita di libri che vorrei leggere, un buon cinquanta per cento è composto da grandi classici ma Anna non era in cima alla lista. Ad un certo punto,… Continua a leggere Anna Karenina