Stoner: tra noia e capolavoro

"Non un istante di treguaper il nostro ritorno;dal profondo del tempo,ci guadagniamo le nostre perditecon l’amore che abbiamo meritato" La mia professoressa di lettere un giorno disse "i libri più grandi sono quelli che spaccano in due il pubblico". Sarà davvero così? Ci ho pensato spesso nel corso degli anni e penso che non avesse… Continua a leggere Stoner: tra noia e capolavoro

Conoscere Virginia con gli audiolibri

Il ventotto marzo sarà l'ottantesimo anniversario della morte di Virginia Woolf, scrittrice, saggista e attivista britannica. Per l'occasione ho deciso di ascoltare tre delle sue principali opere sulla piattaforma di Audible. Ma da quale iniziare? Ho pensato di seguire un percorso particolare. Vi va di seguirmi in questo viaggio di ascolto alla scoperta di Virginia?… Continua a leggere Conoscere Virginia con gli audiolibri

S. ovvero La nave di Teseo

ATTENZIONE! QUESTA GUIDA PRATICA ALLA LETTURA CONTIENE LEGGERI SPOILER! INOLTRE...DUBITO DEL 90% DI QUELLO CHE CREDO DI AVER CAPITO SU QUESTO LIBRO! Il giorno stesso in cui ho scoperto dell'esistenza di quest'opera ho deciso che avrei organizzato un GDL per affrontare l'esperienza in compagnia. Ero esaltata all'idea di leggerlo perché non avevo mai visto nulla… Continua a leggere S. ovvero La nave di Teseo

4321

"4321" è stato il mio primo approccio alla letteratura di Paul Auster, scrittore americano pluripremiato e amato in tutto il mondo, autore della famosa Trilogia di New York (1987), La musica del caso (1990), Follie di Brooklyn (2005) e molte altre opere letterarie e non solo. Non sapevo cosa aspettarmi da questo libro di oltre… Continua a leggere 4321