Atlante di zoologia poetica

Cosa c'entra la poesia con la zoologia? Questa potrebbe essere la vostra prima domanda. Ebbene, "poesia" viene dal greco antico poiesis, il verbo poiein significa "fare, creare" e cosa fanno gli animali se non agire, creare e sedurre chi li osserva? Lo scopo di questo meraviglioso libro (Ippocampo) è quello di far provare stupore e… Continua a leggere Atlante di zoologia poetica

Perché ci ostiniamo?

Se questo libro avesse un sottotitolo sarebbe "Guida all'apprezzamento delle piccole stranezze umane e non solo", il che secondo me riassume bene quest'opera di Fredrik Sjöberg. Per capire che cosa si sta maneggiando si deve fare un passetto indietro e approfondire l'autore (uno dei migliori pubblicati da Iperborea). Chi è Fredrik? Innanzi tutto è un… Continua a leggere Perché ci ostiniamo?

I (mica tanto) beati anni del castigo

"Cercavo una lettura leggera" è quello che dico ogni volta che termino un libro dal peso emotivo di cinquecento tonnellate. L'immagine di Hermione che sbatte sul tavolo un tomo gigantesco facendo alzare una nuvola di polvere rende bene l'idea. In questo caso stiamo però parlando di un libricino di sole centosette pagine. Si legge in… Continua a leggere I (mica tanto) beati anni del castigo

favola di New York

Questo libro (Fazi) mi attraeva tremendamente ma al tempo stesso mi faceva paura. É  la storia di Apollo, commerciante di libri antichi, marito di Emma (una bibliotecaria), padre di Brian. Nella completezza della vita di questo protagonista dal nome importante appare l'ombra più oscura dell'universo: la morte del figlio. C'è qualcosa di peggio? Che sia… Continua a leggere favola di New York

Come sarà? Come sarò? Avrà dieci dita? Riuscirò a  calmarlo facendogli ascoltare i Led Zeppelin? Saprò gestire le scenate in pubblico? Avrò ancora una quinta dopo l'allattamento?  Ogni gravidanza porta con sé una carrellata di domande a cui non si può in alcun modo dar risposta fino al momento esatto in cui quella meravigliosa cosa… Continua a leggere